I peperoni cruschi: una tradizione senza tempo tra Calabria e Lucania

Peperoni cruschi: la ricetta originale della Basilicata e della Calabria I peperoni cruschi sono un prodotto tipico di queste due regioni, a base di peperoni essiccati e fritti. Croccanti e dal sapore unico, sono perfetti per arricchire primi piatti, contorni o da gustare come snack.

novembre 03, 2023 in Ricette

Il Cedro: il tesoro della Calabria è disponibile on line

Cedro calabrese: storia, proprietà e usi Il cedro calabrese è un frutto unico e prezioso che vanta una lunga storia e una grande varietà di usi. Scopri la sua storia, le sue proprietà e i suoi modi migliori di utilizzo in cucina e non solo.

ottobre 26, 2023 in Ricette

In salamoia, schiacciate o alla calabrese: come conservare le olive per gustarle tutto l'anno

Come conservare le olive calabresi: 3 ricette tradizionali Le olive calabresi sono un prodotto tipico della regione, apprezzato per il suo sapore e la sua versatilità. In questo articolo, ti proponiamo tre ricette tradizionali per conservare le olive calabresi, in modo da poterle gustare tutto l'anno. Olive in salamoia La ricetta delle olive in salamoia è la più classica e semplice. Le olive vengono messe in ammollo in acqua salata per

settembre 29, 2023 in Ricette

La Festa del Peperoncino di Diamante: una tradizione che si rinnova

La Festa del Peperoncino di Diamante è un evento che celebra la tradizione del peperoncino piccante calabrese. La festa si svolge ogni anno, dal 6 al 10 settembre, nel borgo antico di Diamante, in Calabria. L'evento offre un'ampia varietà di eventi e attività per tutti i gusti, tra cui mostre e degustazioni di peperoncino, spettacoli e concerti, concorsi e conferenze. Il peperoncino piccante è un alimento tipico della cucina calabrese, dove vi

settembre 06, 2023 in Ricette

La pesca merendella

La pesca Merendella è una vera delizia dono della biodiversità calabrese: è di taglia piccola, pelle liscia di colore bianco tendente al verde con qualche striatura rosata, polpa dolcissima e profumata, dal vago sentore di miele e di agrumi. Fu probabilmente introdotta da Alessandro Magno. È diffusa in Sicilia, dove viene chiamata Sbergia, in Calabria, in particolare nella zona di Catanzaro ma viene coltivata anche nella nostra Valle dell'Esaro,

luglio 05, 2023 in Ricette

Anguria gialla

L’anguria gialla, conosciuta anche come coco-ananas o cocomero giapponese, è un innesto botanico del tutto naturale. È ricca di vitamina A e betacarotene come tutti i vegetali di colore giallo, ed è stata creata in Giappone ma ha trovato nel litorale ionico calabrese un contesto climatico favorevole a questo frutto dolce e profumato.

giugno 29, 2023 in Ricette

Ricetta babaganoush alla calabrese

Il Babaganoush è una salsa medio orientale realizzata con la polpa delle melanzane e qualche spezia.

giugno 22, 2023 in Ricette

Cipolla rossa di Tropea IGP

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP si riferisce all’ortaggio da bulbo allo stato fresco o secco della specie Allium cepa L. limitatamente agli ecotipi autoctoni Tondo Piatta (primaticcia), Mezza Campana (medio precoce) e Allungata (di maturazione tardiva). Si distinguono due tipologie: Cipollotto nella versione secca e Cipolla intrecciata nella versione secca.

giugno 18, 2023 in Ricette

Come riciclare il polistirolo

In moltissime città ormai la raccolta differenziata della plastica viene effettuata insieme ad altri materiali, come l’alluminio ad esempio, in quello che viene definito “multimateriale”. Bene, il polistirolo e il polistirolo espanso, essendo assoggettati ai prodotti in plastica, devono essere conferiti nel sacchetto della plastica o del multimateriale (a seconda delle indicazioni del tuo comune di residenza).

giugno 05, 2023 in Ricette

Aglio fresco

L'aglio nuovo viene raccolto in una fase giovane, normalmente nei mesi primaverili.

maggio 30, 2023 in Ricette