Sua maestà il peperoncino calabrese, della famiglia CAPSICUM ANNUM, varietà PIZZITANO non è solo un prodotto di grandissimo gusto ma fa anche bene alla salute. Mediamente la piccantezza del peperoncino calabrese è molto elevata: intorno ai 15000-30000 SHU (scoville heat unit)
In primavera il prodotto può presentarsi di colore verde dato che si tratta di una primizia. Ciò non ne pregiudica la piccantezza.
Il peperone roggianese è un prodotto tipico della Calabria, e consiste di una varietà ortufrutticola originaria di Roggiano Gravina, un antico borgo della Val di Crati in provincia di Cosenza. Frutto della maestria dei contadini calabresi che hanno saputo conservarne invariate nel tempo le caratteristiche peculiari, il peperone roggianese è lungo circa 15 centimetri e a forma di mezzo cono.
Caratterizzata da grossi frutti rotondeggianti è apprezzata per la polpa compatta, con pochi semi e di gusto delicato, polpa che dopo il taglio non imbrunisce (o imbrunisce poco) e sapore senza le note amare tipiche di altre varietà.
(2,37€/kg)
Sua Maestà la cipolla di Tropea è il simbolo della Calabria gastronomica, e con la sua deliziosa dolcezza esalta anche i piatti più semplici. Perché è Rossa?
Perché è ricca di quercitina (composti polifenolici solforati appartenenti alla famiglia dei flavonoidi), la Cipolla di Tropea Igp, dal colore bianco-rosso fino al violaceo, è riconosciuta per la sua consistenza croccante e la tipica dolcezza e digeribilità conferita dal microclima del litorale tirrenico.
Il nostro pomodoro è coltivato nella fertile Valle dell'Esaro in Calabria.
Gli ortaggi e la frutta fresca vengono spediti in contenitori isotermici muniti di ghiaccio in gel per il mantenimento della temperatura.
Le patate novelle sono tipiche delle regioni meridionali, a pasta gialla, sono raccolte nel periodo maggio-settembre
Le nostre sono coltivate A isola di Capo Rizzuto tra Mar Jonio e l'altopiano della Sila.
Per patata novella o primaticcia, si intende una patata ottenuta dalla coltivazione di varietà precoci non giunte a maturazione completa. La buccia della patata novella è sottilissima e può essere asportata per sfregamento oppure dopo essere stata lavata per bene può essere cotta con tutta la buccia.
Conservare le patate in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce.
buccia: gialla
Interno: gialla
in cucina: fritture, patate al forno ecc.
I fagioli corallo o piatti sono chiamati ‘vaianeddi’ nel dialetto calabrese. Sono una varietà di piselli detta anche "piselli mangiatutto" proprio perché si mangia anche il bacello.
I peperoni quadrati coltivati in campo aperto nelle regioni del nostro Sud sono più saporiti.
Treccina da 150 g a 200 g (da 3 testine)
Presidio Slow Food
Profumo e sapore intensi
Ricco di oli essenziali
I peperoni cornetti presentano la caratteristica forma a cono, lunga e affusolata. La buccia è liscia e di colore verde o rossa. La polpa è carnosa ed il sapore è molto dolce.
Le zucchine bianche coltivate nella Valle dell'Esaro, hanno un sapore delicato e sono altamente digeribili, contengono soprattutto potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C.
Il cetriolo, simbolo dissetante e di benessere sono composti per lo più d’acqua (circa 95%) ed ha un apporto energetico ridottissimo essendo la merenda perfetta che riempie lo stomaco, apporta vitamine e sali minerali e non ti fa sentire in colpa per la linea!