Dolci e profumate le susine gialle sono generalmente più succose rispetto alle rosse.
Il nostro Melone gialletto è coltivato nella Piana di Sibari sulla costa Ionica. In Calabria, Puglia e Sicilia il melone più rappresentativo dei classici piatti estivi è proprio il gialletto, e non il retato, più abitualmente consumato nel resto della penisola.
Il suo nome è ovviamente dato dalla buccia liscia di un colore giallo intenso leggermente striata longitudinalmente. La forma ovale racchiude una polpa bianca, soda, profumata e dolcissima. Sin dall’ antico Egitto è stato considerato uno dei simboli di fertilità per eccellenza, probabilmente per i numerosi semi contenuti.
Uva bianca varietà "Luisa" con pochissimi semi e morbidi dal sapore dolce e rinfrescante.
La pesca tabacchiera è detta anche saturnina o saturnia. Ha una forma piatta e schiacciata, polpa bianca ed è molto più dolce rispetto alle classiche pesche sferiche.
La nostra albicocca è coltivata nelle soleggiate colline che circondano la Valle dell'Esaro. L'albicocca è un frutto estivo profumato, gustoso e ipocalorico. Presenta una buccia vellutata, di colore dorato che in alcune varietà tende al rosso.
Le percoche sono una qualità di pesca, dall’aroma e dal profumo molto intensi, dall’ottima consistenza e dal sapore dolce e vellutato.
La pesca merendella è una vera delizia dono della biodiversità calabrese: è di taglia piccola, pelle liscia di colore bianco tendente al verde con qualche striatura rosata, polpa dolcissima e profumata dal vago sentore di miele e di agrumi. Fu probabilmente introdotta da Alessandro Magno.È diffusa in Calabria, in particolare nella zona di Catanzaro ma viene coltivata anche nella nostra Valle dell'Esaro.
Le pesche nettarine gialle, hanno una consistenza soda, ma allo stesso tempo molto succosa, dolce e leggermente aspra. Sono coltivate nella "nostra" Valle dell'Esaro, un territorio caratterizzato da forti escursione termiche tra giorno e notte che conferiscono dolcezza e allo stesso tempo compattezza ai nostri prodotti.
La pera coscia è una varietà di pera precoce, tipica dell’estate: viene raccolta a partire da luglio e commercializzata fino a settembre. Ha dimensioni medio-piccole, con buccia sottile, di colore verde chiaro uniforme che, quando il frutto è completamente maturo, vira al giallo pallido, con screziature rosate (la cosiddetta “faccina”) sulla parte più esposta al sole. La polpa bianca della pera coscia, fondente, succosa e di consistenza leggermente granulosa, ha sapore dolce e delicato, ottima gustata in abbinamento a formaggi semistagionati e piccanti.
Le nostre susine sono coltivate in Calabria, nella fertile Valle dell'Esaro. Sono dolci e succose e per questo gradite anche dai bambini.
I nostri Limoni sono coltivati sul litorale ionico-calabrese
L' elevato contenuto di zuccheri nel succo attenua il sapore acido rendendo il limone molto gradevole al palato.
BUCCIA EDIBILE
Questa varietà di arance inizia verso fine Aprile e la raccolta si protrae anche fino al termine di agosto: una caratteristica davvero insolita se consideriamo che in genere l’arancia è considerata un frutto prevalentemente autunnale o invernale. All’interno, la polpa si presenta tipicamente bionda, con un colore giallo o arancio, dolce e ricca di succo. Tutti i nostri agrumi hanno buccia edibile non trattata.
IL BOX DA 15 KG HA LA SPEDIZIONE GRATUITA