La nostra albicocca è coltivata nelle soleggiate colline che circondano la Valle dell'Esaro. L'albicocca è un frutto estivo profumato, gustoso e ipocalorico. Presenta una buccia vellutata, di colore dorato che in alcune varietà tende al rosso.
Grazie alle condizioni climatiche e al terreno in cui è prodotto, l’avocado siciliano ha delle qualità e delle caratteristiche uniche. L'avocado Hass è il migliore per il gusto intenso e per la polpa ricca e cremosa. Il nocciolo al suo interno è di dimensioni ridotte rispetto ad altre tipologie, cosi come le dimensioni del frutto che si aggirano intorno ai 160-180g.
Il colore della buccia è di colore verde scuro e ruvido al tatto che diventa violaceo quando raggiunge la sua piena maturazione.
ORIGINE: SICILIA
I nostri Limoni sono coltivati sul litorale ionico-calabrese
L' elevato contenuto di zuccheri nel succo attenua il sapore acido rendendo il limone molto gradevole al palato.
BUCCIA EDIBILE
Questa varietà di arance inizia verso fine Aprile e la raccolta si protrae anche fino al termine di Giugno, nei primi giorni di Estate: una caratteristica davvero insolita se consideriamo che in genere l’arancia è considerata un frutto prevalentemente autunnale o invernale. All’interno, la polpa si presenta tipicamente bionda, con un colore giallo o arancio, dolce e ricca di succo. Tutti i nostri agrumi hanno buccia edibile non trattata.
IL BOX DA 15 KG HA LA SPEDIZIONE GRATUITA
Le nostre dolcissime fragole sono coltivate in Calabria.
Sono fragole coltivate seguendo i disciplinari della LOTTA INTEGRATA che prevede l'utilizzo di buone pratiche agricole quali la presenza di Bombus Terrrestris (api impollinatrici) per l'impollinazione che avviene in maniera naturale e l'utilizzo di insetti antagonisti il tutto cambiato a un uso limitato e moderato di fitofarmaci.
Confezione da 125g
I nostri mirtilli sono coltivati nella Piana di Sibari, sono dolci e carnosi ideali per uno spuntino sano o da abbinare con yogurt greco e miele.
Gli ortaggi e la frutta fresca vengono spediti in contenitori isotermici muniti di ghiaccio in gel per il mantenimento della temperatura.
Box di 9 Kg circa comprensivo di Frutta
- 2 kg di Mele (Trentino)
- 2 kg di Pere (Emilia Romagna)
- 1 kg di Kiwi (Calabria)
- 3 kg di Arance (Calabria)
- 1 cespo di Banane (Costarica)
La frutta presente in questo box è italiana eccetto le banane (costarica)
Il nome melograno (punica granatum) deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi). La forma del melograno ricorda in effetti quello della mela, ma con all’interno i numerosi chicchi dal gusto acidulo, chiamati arilli. Con il nome melograno si intende propriamente l’albero, il frutto viene chiamato melagrana.
Tra i frutti autunnali, merita una particolare attenzione il melograno o più propriamente melagrana. Frutto della Punica granatum, specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae, ha un’origine antichissima e viene coltivato in India, nel Caucaso, in Iran, nell’area mediterranea.
La melagrana, caratterizzata da un sapore molto dolce e dalla sua forma particolare, non è solo molto buona, ma apporta molti benefici.
Origine: Spagna (da febbraio a maggio)
Il kiwi è il frutto dell'omonima pianta, un arbusto rampicante che ricorda vagamente l'uva, denominato Actinidia chinensis, originario della Cina e del Giappone. Fu portato in Europa solo nel 1800. Il kiwi deve il suo nome dalla Nuova Zelanda, paese in cui iniziò ad essere coltivato in grande quantità all'inizio del 1900.
Il frutto consiste in grossa bacca ovoidale ricoperta da una sottile ma robusta epidermide e da una fine peluria bruna. La buccia del kiwi è perfetta per proteggere la polpa dai raggi solari, che distruggerebbero la vitamina C, contenuta in grande quantità nei kiwi.
Frutto dolce e cremoso che ha ottenuto la denominazione comunale "Annona di Reggio". Anche detta cherimola, è stata importata dal sud-america nel 1797, e ha trovato nel territorio della Calabria meridionale il micro-clima ideale per la sua coltivazione. Si distingue per un frutto di colore verde e squamoso, la polpa rassomiglia a quelli di molti altri frutti esotici, bianco chiara, quasi color crema, con i semi nero intenso. Il sapore è decisamente contemporaneo: avvolgente al palato, ha la consistenza cremosa come quella di un gelato, ma dal retrogusto leggermente acidulo. Sa di climi tropicali, sole acceso e profuma di zucchero filato. Solitamente nella tradizione popolare viene consumato tagliato a metà e poi a piccoli morsi, con la polpa raccolta con un cucchiaino.
Il bergamotto di Reggio Calabria viene coltivato in un lembo di terra circoscritto che comprende la fascia costiera ionica della provincia di Reggio Calabria: circa 150 di costa da Villa San Giovanni a Monasterace, dove si concentra il 90% della produzione mondiale di questo agrume e dove il bergamotto rileva al meglio le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche. Di gusto acre e molto aromatico tipico di questo agrume dalla buccia ricchissima di oli essenziali.
BUCCIA EDIBILE