Cipolla rossa di Tropea IGP
DESCRIZIONE
La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP si riferisce all’ortaggio da bulbo allo stato fresco o secco della specie Allium cepa L. limitatamente agli ecotipi autoctoni Tondo Piatta (primaticcia), Mezza Campana (medio precoce) e Allungata (di maturazione tardiva). Si distinguono due tipologie: Cipollotto nella versione secca e Cipolla intrecciata nella versione secca.
ZONA DI PRODUZIONE:
La cipolla rossa di Tropea è una coltivazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) e mai come in questo caso l’etichetta è necessaria per garantire l’autenticità del prodotto. La cipolla rossa di Tropea, infatti, si coltiva esclusivamente sulla costa tirrenica calabrese medio-alta che comprende diversi comuni in provincia di Catanzaro, Cosenza (in primo luogo nel comune di Amantea) e Vibo Valentia (in particolare nella zona di Nicotera). Soltanto in quest’area si condensano i fattori genetici, climatici e pedologici che danno alla cipolla di Tropea le sue specifiche caratteristiche organolettiche. A partire dal sapore dolce, dalla forma ellittica e dal colore rosso.
STORIA – LE ORIGINI ANTICHISSIME
Fonti storiche e bibliografiche attribuiscono l’introduzione della cipolla nel bacino mediterraneo e in particolare in Calabria, prima ai Fenici e poi ai Greci. Molto apprezzata nel Medioevo e nel Rinascimento, era un prodotto fondamentale per l’alimentazione e per l’economia locale, venduta ed esportata via mare in Tunisia, Algeria e Grecia. Numerosi scritti di viaggiatori, che arrivarono in Calabria fra il Settecento e l’Ottocento, descrivono le meraviglie delle comuni cipolle rosse di Tropea dal gusto dolce e non pesante. La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP si diffonderà, comunque, con maggiore impulso solamente in seguito, nel periodo borbonico.
IN CUCINA
Grazie alla sua rinomata dolcezza, risulta particolarmente indicata cruda per la preparazione di insalate in abbinamento con altre verdure, tonno, pomodori o formaggi. Nella versione fresca si utilizzano anche le code, per la realizzazione di gustose frittate.
E’ ottima cotta alla griglia o al forno: un contorno semplice ma delizioso.
La cipolla disidratata viene usata prevalentemente nella preparazione di sughi o risotti.
I bulbi di piccolo calibro sono ottimi per la preparazione di sottaceti come la nostra Cipolla di Tropea in Agrodolce. Con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP vengono realizzate marmellate e mostarde o confetture come la nostra Confettura di cipolla di Tropea che è ottima abbinata ai formaggi e hamburger.
NOTA DISTINTIVA
La piacevolezza al palato della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è da imputare a fattori genetici, climatici e pedologici; è l’interazione di questi tre elementi a determinare caratteristiche organolettiche così eccelse. Se questi tre fattori non coesistessero, ovvero se la si coltivasse altrove, il prodotto sarebbe lungi dall’avere la stessa appetibilità.
Leave a comment