I carciofi di Sibari: bontà e salute
Le proprietà del carciofo e le sue antiche origini
I Greci già conoscevano la pianta selvatica di tale ortaggio, in quanto ad essa era legata una leggenda da cui ne è nato il nome, la quale narra che la ninfa Cynara fu sedotta da Zeus, ma non corrispondendo il suo amore venne trasformata in un carciofo di colore verde e spinoso. Benchè la sorte della ninfa sia alquanto triste ne è nato sicuramente un ortaggio tra i più deliziosi per sapore e versatilità in cucina.
Nell’antichità esso era considerato pure un alimento afrodisiaco e non è un caso che sia nato proprio nel bacino del Mediterraneo orientale, dove se ne sono sviluppate spontaneamente svariate varietà. Ma bisogna attendere l’era moderna prima che il carciofo venga conosciuto meglio e diffuso anche nel resto dell’Europa, dove man mano vengono utilizzate differenti tecniche di coltura per proteggerlo dalle temperature fredde e controllarne la produzione.
• Il carciofo è un alimento ipocalorico, infatti si stima che 100 grammi di questo ortaggio contengano solamente 47 kcal. Inoltre, contiene pochi grassi e molte fibre, circa 1/3 del fabbisogno giornaliero. Questo fa del carciofo un alimento ideale per chi vuole seguire una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive senza rinunciare a cibi saporiti.
• Il carciofo è un ortaggio ricco di sali minerali come il calcio, il potassio, il magnesio, l'inulina e il ferro. Questo alimento presenta anche una buona dose di cinarina, una sostanza nutritiva che aumenta le secrezioni biliari e facilita il processo digestivo. Inoltre, contiene vitamine del gruppo A, B, K e, anche se in una percentuale ridotta, del gruppo C.
• La composizione nutritiva del carciofo lo rende un alimento ideale per chi ha problemi al fegato o ai reni. Infatti, l'alta concentrazione di sali minerali fa sì che abbia un'azione depurativa, diuretica e drenante dell'organismo. È molto indicato per chi soffre di sindrome del colon irritabile oppure in caso di nausea o indisposizione generale allo stomaco. La presenza della vitamina K ne fa un alimento indicato per tutti coloro che hanno l'osteoporosi. La ricchezza di acqua e fibra rende il carciofo un alleato in caso di stitichezza.
• Le proprietà terapeutiche del carciofo non sono solo il frutto di uno dei classici consigli della nonna. Infatti, nel XX secolo la medicina ha sviluppato una vera e propria terapia per i pazienti affetti da problemi al fegato, chiamata proprio "Cynaroterapia".
• E non dimentichiamo le ottime tisane con carciofo, che fanno tanto bene al sistema cardiovascolare.
Per poter crescere rigogliosi, i carciofi necessitano di un clima temperato e privo di umidità, di un terreno profondo e che sia ricco di sostanza organica. Si tratta di una pianta perenne, la cui coltivazione è tipicamente invernale o primaverile. Ed è per questo che negli ultimi anni in Calabria, l’area fertile di Sibari nell’alto Ionio cosentino, culla della Magna Grecia, caratterizzata da clima mite e temperato è diventata un riferimento per la produzione di Carciofi della varietà Madrigal. Il nostro carciofo "Madrigal" fiore all’occhiello della nostra produzione e del nostro territorio è coltivato in Calabria nella piana di Sibari. E' un carciofo verde chiaro con un accenno di viola alla base delle brattee che tende a scomparire con la crescita; le numerose brattee interne sono compatte, ben chiuse e senza spine, carnose e dal gusto molto delicato. Si presta bene a numerose ricette, stufato in padella con aglio e prezzemolo ma anche per ottimi risotti e per preparare la lasagna ai carciofi con besciamella e taleggio.
Nel nostro laboratorio produciamo diverse specialità a base di carciofi:
•Carciofi tagliati sott’olio, teneri carciofi conservati in olio extra vergine e olio di girasole ottimi come saporito antipastioe per insaporire pizze.
•Carciofini in olio Evo, i baby carciofini o figli vengono conservati nel nostro olio d'oliva extravergine ", molto delicato che ne esalta pienamente il sapore unico. Sono sicuramente uno dei nostri prodotti di punta!
•La crema di carciofi, un saporito patè di carciofi, preparato con soli ingredienti naturali, dal sapore irresistibile ideale per farcire bruschette e crostini, ma anche come condimento per deliziose lasagne, comodo e pratico per gustare i carciofi in maniera naturale e senza fastidiosi filamenti.
Leave a comment