Bergamotto, l'oro verde di Calabria
ottobre 08, 2022 0 Comment

Bergamotto, l'oro verde di Calabria

Il bergamotto è conosciuto anche come l’oro verde di Calabria, ha un sapore unico nel suo genere, simile al limone ma molto più fruttato. Il suo nome deriva dal termine turco “beg armudi” che vuol dire “pero del Signore”. La pianta che lo produce si chiama Citrus Bergamia, ed è un albero sempreverde alto fra i tre e i quattro metri, con foglie lucide e carnose e fiori bianchi con un forte aroma. Presenta una forma leggermente schiacciata e rotonda e cresce principalmente nelle località del Basso Jonio Reggino tra il mese di novembre e gennaio.

Esistono tre tipi di alberi di bergamotto:

  • Il femminello: è il più produttivo ma presenta frutti piccoli e lisci;
  • Il fantastico: è simile al femminello ma con frutti piriformi (allungati);
  • Il castagnaro: è vigoroso e presenta frutti più grossi e rugosi.

Proprietà curative:

Il bergamotto ha anche molte proprietà curative, infatti risulta essere molto indicato per tenere sotto controllo il colesterolo alto e per contrastare alcune patologie cutanee. Inoltre, ad esempio, nell’aromaterapia, l’aroma di bergamotto è particolarmente indicato come antidepressivo e per curare gli stati ansiosi. L’essenza di bergamotto, invece, contiene un elevato numero di antiossidanti, in grado di rallentare l’invecchiamento e combattere i radicali liberi. Anche il colore giallo del frutto ci spiega quanto siano elevate le quantità di betacarotene, un potente antiossidante che il nostro organismo converte in vitamina A. La vitamina A contribuisce a mantenere la pelle elastica, è importante per la vista capacità visiva e per il sistema immunitario.

Come si consuma.

Il bergamotto si consuma come una spremuta tradizionale alla quale si può aggiungere acqua o mixare un altro agrume per addolcirne il gusto. Per creare piatti freschi e profumati si usa il succo oppure i suoi spicchi. Della buccia non si butta niente, infatti, può essere grattata sopra il pesce, si usa nella preparazione dei dolci e dei biscotti, quindi si usa come aroma per il suo profumo intenso. Una volta essiccata la buccia si può utilizzare anche in insalata. Dal bergamotto l’azienda Val D’Esaro produce marmellate a basso contenuto di zuccheri, senza conservanti e additivi. Inoltre propone una serie di prodotti tipici dell’area del reggino.

I prodotti al bergamotto di Val D’Esaro.

  1. Marmellata di bergamotto: un’esplosione di gusto e aroma. Ottima da spalmare sul pane o fette biscottate o per farcire dolci, crostate o biscotti. Ottimo abbinamento con i formaggi. Valori nutrizionali: per 100g di prodotto, valore energetico 197kcal, grassi 0.1g, carboidrati 48g di cui zuccheri 39.0g, proteine 0.94g.
  2. Succo di bergamotto: ha tante proprietà benefiche, è ricco di antiossidanti, minerali e vitamine che sono ottime per l’organismo in quanto aiutano a ridurre i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue.
  3. Miele Bergamiel: per il miele al bergamotto si utilizzano il pregiato miele di sulla e l'aroma di bergamotto. Ricco di nutrienti è ottimo come anti batterico con proprietà benefiche per il mal di gola e si può utilizzare anche nel latte o nei dolci.
  4. Caramelle al bergamotto senza zucchero: hanno un gusto intenso e un profumo fresco. Sono ottime come digestivo ed hanno un effetto dissetante. La mancanza di zucchero garantisce una diminuzione delle calorie e una protezione dentale.
  5. Stracette al bergamotto: sono dei biscotti tipici di Reggio Calabria, con piccoli pezzetti di bergamotto e mandorle che rendono il prodotto unico per gusto e fragranza. Ottimi da inzuppare o per accompagnare un profumato liquore al bergamotto. Valori nutrizionali: Per 100g di prodotto, Calorie 337 Kcal, Grassi 7.7g di cui saturi 2.9g, Carboidrati 58g di cui zuccheri 25g, Fibre 1.9g, Proteine 7.9g, Sale 0.12g.
  6. Liquore al bergamotto: chiamato anche “bergamino”, viene ottenuto macerando la buccia del bergamotto nell'alcool. Ottimo come digestivo, per aromatizzare dolci, sorbetti o altre bevande. Consigliamo di servirlo freddo oppure ghiacciato.
E' ora disponibile sul nostro shop

Con il nostro servizio di consegna rapida lo riceverei direttamente a casa tua in 24/48 ore

Il bergamotto di Reggio Calabria viene coltivato in un lembo di terra circoscritto che comprende la fascia costiera ionica della provincia di Reggio Calabria: circa 150 di costa da Villa San Giovanni a Monasterace, dove si concentra il 90% della produzione mondiale di questo agrume e dove il bergamotto rileva al meglio le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche. Di gusto acre e molto aromatico tipico di questo agrume dalla buccia ricchissima di oli essenziali.

Leave a comment