Crema di peperoncino rosso piccante di Calabria
Battuto di peperoncino piccante
In olio extra vergine di oliva, senza conservanti ne coloranti
Da Peperoncino calabrese "Pizzitano"
Grado di piccantezza: Decisamente piccante
Peperoncino intero essiccato varietà "Cayenna"
Mediamente la piccantezza è intorno ai 15000-30000 (scoville unit)
Confezione da 20 g
Consigli sull’utilizzo:
Il peperoncino è ricco in provitamina A e vitamina C ed possiede proprietà antisettiche, digestive e vasodilatatorie, per cui è tradizionalmente riconosciuto come un "AFRODISIACO" naturale.
Il consiglio: poiché la capsaicina è solubile nel grasso, latticini come ad esempio la panna, il burro, il formaggio fresco e lo yogurt aiutano a neutralizzare in bocca le sostanze piccanti.
Peperoncino
Energia1339 kJ/ 320 Kcal
Grassi - g
Di cui saturi - g
Carboidrati - g
Di cui zuccheri - g
Proteine - g
Sale - g
Il peperoncino come spezia si può aggiungere a piacere a quasi tutte le pietanze. È poi d'obbligo l'utilizzo in alcune ricette tradizionali della cucina italiana come della cucina etnica.
Conservare in un luogo fresco ed asciutto, al riparo della luce.
Potrebbe anche piacerti
Battuto di peperoncino piccante
In olio extra vergine di oliva, senza conservanti ne coloranti
Da Peperoncino calabrese "Pizzitano"
Grado di piccantezza: Decisamente piccante
Peperoncini piccanti essiccati al filo e intrecciati in un unico filare. Perfetti da appendere !
Peso: 150 g
Il peperoncino piccante raccolto a fine agosto essiccato naturalmente conserva tutta la sua naturale piccantezza e può essere conservato e degustato a piacere.
Il peperoncino calabrese si caratterizza per l'alta qualità e tipicità del suo aroma, dei sentori e della piccantezza riconoscibili soltanto nelle varietà calabresi.
Grado di piccantezza: medio
Circa 65 peperoncini essiccati
Confezione 110 g
Salsa piccante con peperoncino, peperone dolce, aglio
In olio extra vergine di oliva, senza conservanti ne coloranti
Grado di piccantezza: Gradevolmente piccante