Sua maestà il peperoncino calabrese, della famiglia CAPSICUM ANNUM, varietà PIZZITANO non è solo un prodotto di grandissimo gusto ma fa anche bene alla salute. Mediamente la piccantezza del peperoncino calabrese è molto elevata: intorno ai 15000-30000 SHU (scoville heat unit)
In primavera il prodotto può presentarsi di colore verde dato che si tratta di una primizia. Ciò non ne pregiudica la piccantezza.
Zucchina bianca
Le zucchine bianche coltivate nella Valle dell'Esaro, hanno un sapore delicato e sono altamente digeribili, contengono soprattutto potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C.
La zucchina, ortaggio apparentemente modesto, in realtà ha il potenziale per essere una protagonista della tavola.
Energia 88 kJ/ 21 Kcal
Grassi 0.4 g
Di cui saturi 0.08 g
Carboidrati 3.1 g
Di cui zuccheri 0,00 g
Proteine 2,7 g
Sale 7.5 g
Possono essere consumate crude, ad esempio tagliate a julienne e inserite in un’insalata mista; possono essere tagliate in lungo e grigliate, anche dopo una leggera marinatura; possono essere tagliate a rondelle e fritte, e in questo caso sono un condimento eccellente per la pasta, come gli spaghetti, un ingrediente perfetto per una frittata ma anche un ottimo contorno a sé. La cottura che le mantiene più leggere è quella a vapore; possono anche essere lessate.
Conservare le zucchine in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura, oppure in un luogo fresco e asciutto.
Potrebbe anche piacerti
Caratterizzata da grossi frutti rotondeggianti è apprezzata per la polpa compatta, con pochi semi e di gusto delicato, polpa che dopo il taglio non imbrunisce (o imbrunisce poco) e sapore senza le note amare tipiche di altre varietà.
I peperoni cornetti presentano la caratteristica forma a cono, lunga e affusolata. La buccia è liscia e di colore verde o rossa. La polpa è carnosa ed il sapore è molto dolce.